Assegnazione Agevolata Immobili ai Soci 2025: il software per l’analisi di convenienza

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato la possibilità per le società di assegnare o cedere beni immobili non strumentali e beni mobili registrati ai propri soci entro il 30 settembre 2025. Tale misura prevede l’applicazione di un’imposta sostitutiva agevolata sulle plusvalenze.

Imposta Sostitutiva Agevolata

L’imposta sostitutiva è pari all’8% (10,5% per società non operative nei tre esercizi precedenti) sulla plusvalenza, calcolata come differenza tra il valore normale o il prezzo di cessione e il costo fiscale dei beni. Per gli immobili, è possibile utilizzare il valore catastale in luogo del valore normale. In caso di cessione, se il corrispettivo è inferiore al valore normale, quest’ultimo sarà comunque considerato ai fini fiscali.

Vantaggi per Società e Soci

  • Società: imposta sostitutiva agevolata sulle plusvalenze, possibilità di utilizzare il valore catastale per gli immobili.
  • Soci: potenziale riduzione del costo della partecipazione o attribuzione di un utile in natura tassabile come reddito di capitale.

Software “Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025”

AteneoWeb ha sviluppato un software per agevolare il calcolo del carico fiscale e del nuovo valore fiscale delle partecipazioni dei soci che beneficiano dell’assegnazione: “Assegnazione Agevolata Immobili Società. Tassazione Soci 2025”.

Funzionalità del Software

  • Calcolo dell’imposta sostitutiva agevolata (8% o 10,5%).
  • Determinazione del valore normale o catastale degli immobili.
  • Calcolo della plusvalenza tassabile.
  • Stima del nuovo valore fiscale delle partecipazioni dei soci.

Acquisto e Pacchetti Sconto

Il software è acquistabile singolarmente su www.ateneoweb.com o a prezzo scontato nel pacchetto “Assegnazioni, Cessioni, Estromissioni agevolate immobili società e imprese individuali 2025”, disponibile in versione Excelin versione Cloud, che include anche i software: 

  • Assegnazione Cessione Agevolata Immobili Società
  • Estromissione Agevolata Immobili Strumentali Imprenditori Individuali

CLICCA QUI per acquistare il pacchetto in versione Excel.
CLICCA QUI per acquistare il pacchetto in versione Cloud.

Patti di famiglia e tassazione delle ‘attribuzioni compensative’. Chiarimenti delle Entrate

Con Risoluzione n. 12 del 14 febbraio l’Agenzia delle Entrate, in considerazione dell’evoluzione della giurisprudenza di legittimità, ha chiarito che ai fini dell’applicazione dell’imposta di donazione alle “attribuzioni compensative” disposte dall’assegnatario dell’azienda o delle partecipazioni societarie in favore del legittimario non assegnatario, l’aliquota e la franchigia sono determinate tenendo conto del rapporto di parentela o di coniugio intercorrente tra disponente e legittimario non assegnatario.
Alla luce dei chiarimenti forniti l’Agenzia invita gli Uffici a riesaminare i procedimenti pendenti applicando le indicazioni sopra riportate.

La nuova Denuncia di Successione

La denuncia di successione, ufficialmente “dichiarazione di successione”, è un adempimento fiscale obbligatorio per gli eredi in caso di decesso di un congiunto. La dichiarazione permette di comunicare all’Agenzia Entrate il passaggio di proprietà dei beni del defunto agli eredi.

Con il Provvedimento n. 47335/2025 del 13 febbraio 2025 il Direttore dell’Agenzia ha pubblicato il nuovo modello per la presentazione della dichiarazione di successione e domanda di volture catastali, aggiornato in seguito al decreto legislativo del 18 settembre 2024, n. 139. 

Le principali novità riguardano:

  • Autoliquidazione dell’imposta di successione: i soggetti obbligati al pagamento dell’imposta possono autoliquidarla, semplificando il processo e velocizzando i tempi.
  • Tassazione dei trust: introdotte nuove modalità di tassazione per i trust istituiti per testamento, con possibilità di pagamento delle imposte ipo-catastali in misura fissa e opzione per il pagamento dell’imposta di successione al momento della presentazione della dichiarazione.
  • Nuove modalità di tassazione dei tributi speciali: aggiornamenti sulle modalità di tassazione dei tributi speciali relativi ai servizi ipotecari e catastali e alla richiesta di “Attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione”.
  • Sistema sanzionatorio tributario: recepiti aggiornamenti relativi al tardivo pagamento dell’imposta di successione, delle imposte ipocatastali e degli altri tributi autoliquidati.
  • Riorganizzazione del quadro EI: riorganizzato il quadro contenente le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà necessarie per le volture catastali.

La dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data del decesso. È possibile presentare la dichiarazione online attraverso il sito dell’Agenzia Entrate, oppure tramite un intermediario abilitato (commercialista, notaio, ecc.).

Richieste di pagamento tasse su profitti da criptovalute: è phishing

Nuova campagna di phishing ai danni dei contribuenti.
A dare l’allerta l’Agenzia delle Entrate, che denuncia l’ennesimo invio di false comunicazioni email volte ad ottenere dalla vittima il pagamento di imposte non dovute, a seguito di operazioni di trading online o su criptovalute.

Le comunicazioni si caratterizzano per la presenza di importi casuali elevati, prospetti di calcolo delle imposte fissate dallo Stato italiano ed eventuali richieste di pagamento anticipato obbligatorio di una percentuale dell’importo da accreditare.
Al contribuente viene richiesto di versare, entro una scadenza stringente, pena sanzioni ed interessi di mora, importi relativi a presuntee imposte dovute allo Stato italiano.
Vengono inoltre specificate le modalità di pagamento tra bonifico bancario e pagamento diretto dal cryptoportafoglio.
Clicca qui per vedere un esempio.

Oltre alle false email, spiegano le Entrate, ai contribuenti potrebbero arrivare anche false comunicazioni telefoniche provenienti sia da numeri italiani che esteri (ad esempio con prefisso +44) e l’invio alla vittima di documenti manipolati ad arte, che si caratterizzano per:

  • Loghi e timbri di Agenzia Entrate o Agenzia Entrate – Riscossione
  • Prospetti di calcolo e finte cartelle esattoriali
  • Firme di figure apicali, anche di altre Amministrazioni
  • Errori grammaticali, di punteggiatura e omissioni nel testo
  • Minacce di coinvolgimento di un ente preposto al recupero crediti o iscrizione al ruolo
  • Imposizione di scadenze impellenti e senso d’urgenza generale

L’Agenzia delle Entrate raccomanda di prestare la massima attenzione e, qualora si ricevessero e-mail o documenti analoghi agli esempi sopra riportati, di non cliccare sui link in esse presenti, di non scaricare, aprire e compilare eventuali allegati, di non fornire credenziali d’accesso, dati personali e le coordinate bancarie in occasione di eventuali telefonate legate a questo tipo di fenomeni e di non ricontattare assolutamente il mittente di eventuali comunicazioni.

Studio Franco

Via San Bernardo, 19 Casella Postale 176
12045 Fossano (CN)
P.IVA 00542590047

La proprietà di questo sito è da intendersi dello studio rag. Valter Franco
I professionisti indicati in questo sito collaborano, qualora sia il caso, tra loro e non sono costituiti in associazione professionale, né in alcun tipo di società.