Antiriciclaggio: Banca d’Italia e PNRR

Data di pubblicazione: 01 Giugno 2022

Con un comunicato del 31 maggio 2022 l’ UIF ha ravvisato la necessità di analizzare profili di anomalia sui rischi di infiltrazioni di organizzazioni criminali nella fase di accesso alle misure previste nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed all’improprio utilizzo di fondi stanziati per l’attuazione del piano medesimo.

In particolare la UIF richiama le precedenti linee di indirizzo sulla prevenzione di fenomeni di criminalità finanziaria connessi al Covid-19 ed al PNRR, nelle quali viene inoltre fatto rimando agli schemi rappresentativi di comportamenti anomali concernenti operatività connesse ad illeciti fiscali, documento nel quale l’UIF affermava che “Anche le indagini giudiziarie dimostrano come l’evasione fiscale rappresenti lo strumento per precostituire fondi da reinserire nel circuito economico o per agevolare più articolate condotte criminose.” analizzando schemi di anomalie quali:

  1. utilizzo ed emissione di fatture per operazioni inesistenti
  2. frodi sull’iva intracomunitaria
  3. frodi fiscali internazionali e altre forme di evasione fiscale internazionale
  4. cessione di crediti fiscali fittizi e altri indebiti utilizzi

Autore: Rag. Valter Franco

Studio Franco

Via San Bernardo, 19 Casella Postale 176
12045 Fossano (CN)
P.IVA 00542590047

La proprietà di questo sito è da intendersi dello studio rag. Valter Franco
I professionisti indicati in questo sito collaborano, qualora sia il caso, tra loro e non sono costituiti in associazione professionale, né in alcun tipo di società.