Comunicazione opzione Superbonus anche per la rimozione delle barriere architettoniche

Con il Provvedimento del 20 luglio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato le istruzioni e le specifiche tecniche per la compilazione e l’invio telematico del modello per la comunicazione delle opzioni per lo sconto in fattura o la cessione del credito, relative al Superbonus 110% e alle altre detrazioni spettanti per gli interventi edilizi. L’aggiornamento, tra l’altro, permette di comunicare l’opzione anche per le detrazioni spettanti in relazione agli interventi di rimozione delle barriere architettoniche, se eseguiti congiuntamente ad altri interventi trainanti che danno diritto al Superbonus 110%.

Le nuove specifiche tecniche e istruzioni per la compilazione del modello di comunicazione dell'opzione sono utilizzabili a partire dal 21 luglio 2021.

Vademecum per studenti fuori sede e proprietari di casa

Le Università stanno avviando il nuovo anno accademico con la ripresa delle lezioni in presenza. Questo riporterà a Milano e nelle altre città sede di poli universitari, migliaia di studenti “fuori sede”. 

Per agevolare locatori e studenti, la Camera di commercio di Milano ha redatto, in collaborazione con proprietari di casa, associazioni degli inquilini, dei consumatori e dei mediatori immobiliari, un “vademecum” che fornisce utili indicazioni ad entrambe le parti per un contratto d’affitto privo di rischi.

Controlli GdF sul contributo a fondo perduto destinato ad imprenditori danneggiati dall’emergenza sanitaria

La Guardia di Finanza ha avviato controlli anche sui  “Contributi a fondo perduto” previsti dai Decreto “Rilancio” e, successivamente, con le varie edizioni dei Decreti “Ristori” e “Sostegni”.

L’attenzione è prevalentemente dedicata:

  • alle aziende colpite da informazione interdittiva antimafia;
  • allo “stato giuridico” delle imprese richiedenti e in particolare alle aziende poste “in liquidazione” in epoca anteriore alla dichiarazione dello stato di emergenza (31 gennaio 2020);
  • alle imprese che hanno sostenuto di avere il domicilio fiscale o la sede operativa in territori di comuni colpiti da eventi calamitosi già prima della data del 31 gennaio 2020.

Nuovi codici tributo per la compensazione e restituzione del contributo a fondo perduto

Con la Risoluzione n. 48/E del 19 luglio 2021 l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 1, comma 5, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, e per la restituzione spontanea, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo non spettante.

Si tratta, in particolare:

  • del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, con F24, del Cfp nei casi in cui il contribuente abbia scelto tale modalità di fruizione:
    • “6946” denominato “Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni-bis stagionale – credito d’imposta da utilizzare in compensazione – art. 1, c. 5, DL n. 73 del 2021”;
  • dei codici tributo per consentire la restituzione spontanea del contributo a fondo perduto non spettante, erogato mediante accredito su conto corrente o utilizzato in compensazione, nonché il versamento dei relativi interessi e sanzioni, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (c.d. F24 ELIDE):
    • “8131” denominato “Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni-bis stagionale – Restituzione spontanea – CAPITALE – art. 1, c. 5, DL n. 73 del 2021”;
    • “8132” denominato “Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni-bis stagionale – Restituzione spontanea – INTERESSI – art. 1, c. 5, DL n. 73 del 2021”;
    • “8133” denominato “Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni-bis stagionale – Restituzione spontanea – SANZIONE – art. 1, c. 5, DL n. 73 del 2021”.

Il nuovo Presidente dell’associazione non scappa dai debiti fiscali pregressi

La legittimazione passiva del rappresentante legale subentrante può essere corroborata dal fatto che, negli esercizi precedenti, egli si fosse occupato delle movimentazioni finanziarie dell'ente.

La Ctr Calabria ha stabilito che il soggetto che subentra alla guida di un'associazione non riconosciuta risponde delle obbligazioni fiscali degli esercizi precedenti, anche se queste siano state contratte dal precedente legale rappresentante, avendo l'onere di presentare le dichiarazioni dei redditi dell'ente.
Questo il contenuto della sentenza n. 1730, depositata il 17 maggio 2021.

Credito d’imposta sanificazione: pronto il modello per la comunicazione

Con il Provvedimento del 15 luglio 2021 l’Agenzia delle Entrate ha definito i criteri e le modalità di applicazione e fruizione del credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi utili a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti, comprese le spese per la somministrazione di tamponi per COVID-19, ai sensi dell’articolo 32 del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73.

I beneficiari del credito d’imposta, utilizzando il modello di “Comunicazione delle spese per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione” allegato al provvedimento, potranno comunicare all’Agenzia delle Entrate l’ammontare delle spese ammissibili sostenute nei mesi di giugno, luglio e agosto 2021.

La suddetta comunicazione dovrà essere inviata, dal 4 ottobre al 4 novembre 2021, esclusivamente con modalità telematiche, direttamente dal contribuente oppure avvalendosi di un intermediario mediante:

  • il servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia entrate;
  • i canali telematici dell’Agenzia delle entrate. 

Entro 5 giorni dalla presentazione della Comunicazione sarà rilasciata una ricevuta che ne attesta la presa in carico oppure lo scarto (con l’indicazione delle relative motivazioni), che sarà a disposizione del soggetto che ha trasmesso la Comunicazione nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate.

Maggiori informazioni nel Provvedimento.

Si’ al bonus facciate per i parapetti dei balconi

Il "bonus facciate" spetta per le spese sostenute per l'intervento sui parapetti dei balconi, trattandosi di elementi costitutivi del balcone stesso.
Il chiarimento è stato fornito dall'Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 482 del 15 luglio scorso.
Relativamente invece all'installazione dei corpi illuminanti a soffitto o a parete in corrispondenza dei balconi stessi, chiarisce l'Agenzia, nel presupposto che si tratti di opere accessorie e di completamento dell'intervento sulle facciate esterne nel suo insieme, i cui costi sono strettamente collegati alla realizzazione dell'intervento stesso, il bonus spetta solo nel caso in cui, tali interventi, si rendessero necessari per motivi "tecnici".

Effetto pandemia: famiglie più povere e aumento della pressione fiscale

L’Osservatorio del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato i dati sulle famiglie italiane relativi al 2020, valutando gli effetti che l’emergenza Covid-19 ha avuto su redditi, consumi e pressione fiscale.

Un bilancio, dunque, del primo anno di pandemia che purtroppo vede, rispetto al 2019, un aumento del 20% delle famiglie che sono entrate nell’area della povertà assoluta, non riuscendo a mantenere il livello dei consumi ritenuto essenziale dall’Istat.
In aumento anche la pressione fisale: quella generale, pari al 43,1%, è aumentata di 0,7 punti di Pil, mentre quella delle famiglie, pari al 18,9%, è cresciuta di 1 punto di Pil.
L’incremento, si legge nell’analisi, è avvenuto a causa della rigidità del gettito delle imposte dirette, in particolare dell’Irpef, e dell’Imu al calo del Pil.

Clicca qui per accedere al documento.

Agenzia Entrate: nuovi servizi web e restyling dell’area riservata

Con il Comunicato Stampa del 14 luglio 2021 l’Agenzia Entrate informa dell’avvio di nuovi servizi web per ricevere certificati e consegnare documenti e per la dichiarazione di Successione con la compilazione assistita. Si tratta, in particolare:

  • del servizio “Consegna documenti e istanze”;
  • dei servizi per la richiesta del certificato di attribuzione del codice fiscale e del certificato di attribuzione della partita Iva;
  • del servizio di compilazione della dichiarazione di successione.

I tre nuovi servizi non richiedono installazioni e configurazioni in remoto di alcun software: l’utente accede semplicemente con credenziali Spid, oppure o con la propria CIE o CNS, o con le credenziali Fisconline Entratel.

Il servizio “Consegna documenti e istanze” permette di inviare direttamente online alcune tipologie di documenti ed istanze agli uffici delle Entrate, senza recarsi fisicamente ai front-office.
Il servizio “Successione Web” consente di inviare via web la dichiarazione e la domanda di volture catastali ed è disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia. Per accedere è sufficiente inserire le proprie credenziali e si sarà guidati alla corretta compilazione dei campi, segnalando eventuali errori. Una nuova funzionalità permette invece di importare i dati in possesso dell’Agenzia.

Nel Comunicato Stampa le Entrate informano anche del restyling dell’area riservata del portale, che si arricchisce di nuovi servizi e funzionalità e diventa più semplice da fruire tramite smartphone e tablet. 

Pubblicati i dati sulle Dichiarazioni 2020: l’analisi del Dipartimento delle Finanze

Il MEF (Dipartimento delle Finanze) ha pubblicato le statistiche relative agli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale, alle dichiarazioni delle persone fisiche titolari di partita Iva, anche in base al reddito prevalente, trasmesse dai contribuenti nel 2020 e relative al periodo d’imposta 2019.
I dati si riferiscono ad un periodo di crescita del PIL (+1,1% in termini nominali e +0,3% in termini reali) seppur inferiore alla crescita registrata nell’anno precedente, ma comunque relativi ad uno scenario economico completamente diverso da quello attuale, caratterizzato dagli effetti della crisi Covid-19.

CLICCA QUI per acedere ai dati e QUI per leggere il Comunicato stampa.

Studio Franco

Via San Bernardo, 19 Casella Postale 176
12045 Fossano (CN)
P.IVA 00542590047

La proprietà di questo sito è da intendersi dello studio rag. Valter Franco
I professionisti indicati in questo sito collaborano, qualora sia il caso, tra loro e non sono costituiti in associazione professionale, né in alcun tipo di società.